Comunicati Stampa
Quasi mille elaborati in corsa per il progetto scuole di CONAI. Medaglia d’oro per tre istituti: la Edmondo De Amicis di Avola (Siracusa) e le scuole di Settimo San Pietro (Cagliari) e Bianzone (Sondrio)
L’Italia ricicla. Pubblicati i dati CONAI a consuntivo 2020: nonostante la pandemia, una crescita dei risultati di riciclo che supera i 3 punti percentuali rispetto al 2019.
Assegnato dal Consorzio il Premio "Teniamoli d’occhio" all’ARO Bari 8 in occasione della cerimonia annuale dei Comuni Ricicloni di Legambiente.
Assegnato dal Consorzio il Premio "Teniamoli d’occhio" all’Ente d’Ambito di Benevento in occasione della cerimonia annuale dei Comuni Ricicloni di Legambiente.
Assegnato dal Consorzio il Premio "Teniamoli d’occhio" all'Ambito Territoriale Ottimale di Vibo Valentia in occasione della cerimonia annuale dei Comuni Ricicloni di Legambiente.
La nuova campagna “Facciamo la differenziata” contiene un esplicito gioco di parole che invita ad adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti, ma anche a ‘metterci la faccia’ senza sottrarsi al proprio dovere.
Giornata Mondiale degli Oceani - Voglia di sostenibilità: negli ultimi due anni aumentati i casi di imballaggi rivisti in chiave green.
Diminuirà da 55 a 25 EUR/tonnellata dal 1° luglio, con un risparmio per gli utilizzatori di imballaggi in carta e cartone di oltre 135 milioni di euro. Nel 2022 si estenderà invece la diversificazione contributiva agli imballaggi in materiale composito, diversi da quelli per liquidi
Cresce la percentuale di raccolte differenziate in Italia: nel 2019 il nostro Paese ha raggiunto il 61,69% (+3,5%). Le quantità gestite dai Consorzi di filiera hanno sfiorato i 6,4 milioni di tonnellate, crescendo di oltre il 18% rispetto all’anno precedente.
Partirà il 21 giugno il percorso formativo Gestire i rifiuti tra legge e tecnica, organizzato da CONAI e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo: potranno partecipare 80 laureati in materie scientifiche, economiche o giuridiche.