imballaggi
CONAI rende disponibile l’edizione 2023 della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI“. E' stato creato anche un nuovo strumento per le aziende Consorziate chiamato "Codice Imballaggio".
Il 21 novembre 2022 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell'art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
CONAI annuncia i dati nazionali del Programma Generale di Prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Cresce l’immesso al consumo, ma il riciclo tiene: 10 milioni e 550mila tonnellate di pack hanno una seconda vita.
Il nuovo Statuto consortile è stato approvato con decreto ministeriale lo scorso aprile e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di giugno.
Al via la nona edizione del “Bando CONAI che premia le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2020-2021. Candidature aperte fino al 29 aprile.
La nuova legge di conversione del decreto Milleproroghe prevede la sospensione dell'obbligo di etichettatura fino al 31 dicembre 2022, nonché la possibilità per le imprese di commercializzare le scorte dei prodotti già immessi in commercio o etichettati entro il 1°gennaio 2023.
La nuova sentenza n. 2364/2022 del Tribunale di Roma conferma l'orientamento, già espresso con la sentenza n. 614/2022, su alcuni aspetti relativi al versamento del Contributo Ambientale sugli imballaggi.
E' possibile rivedere il webinar CONAI su “Presentazione Allegato Tecnico imballaggi in plastica Anci-Corepla”, organizzato da ANCI e CONAI e COREPLA.
Rivedi il webinar CONAI dedicato alle imprese sulla novità introdotte dalla Guida al Contributo Ambientale 2022 e la diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica e per i compositi a base carta.
Pubblicata la nuova edizione della Guida con le procedure e la modulistica per gli adempimenti relativi al Contributo Ambientale CONAI.