Riciclo
Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, 10 milioni e 400mila hanno trovato una seconda vita. Il recupero totale ha raggiunto l’80,5%. Lo rende noto CONAI nella sua nuova Relazione Generale consuntiva.
CONAI parteciperà alla manifestazione a Napoli il 3, 4 3 5 maggio con diversi appuntamenti dedicati al riciclo, alle tecnologie, ai nuovi lavori verdi, ecc..
In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo CONAI annuncia la prima previsione di risultati in Italia per l’anno in corso.
Dalle ore 10:00 alle ore 16:00 si terrà la conferenza nazionale “L’eccellenza del riciclo e le sfide future” della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con CONAI e Pianeta 2030 e in diretta streaming su corriere.it.
CONAI pubblica l'abstract e l'executive summary del Piano Specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 2023.
In occasione dei suoi 25 anni il Consorzio racconta una storia di sostenibilità e responsabilità green con "Quel che resta", un cortometraggio sul valore del riciclo.
Il Consorzio, garante per l’Italia del raggiungimento degli obiettivi di riciclo degli imballaggi imposti dall’Unione Europea, arriva al giro di boa forte di risultati che mettono l’Italia in una posizione di leadership in Europa nel settore dell’economia circolare.
Premierà un servizio radio-televisivo e un articolo con focus su sostenibilità e riciclo. Candidature aperte per i soli giornalisti dai quarant’anni in giù che abbiano pubblicato fra le Giornate Mondiali della Terra 2021 e 2022.
L'indagine, realizzata da CONAI in collaborazione con Remade in Italy, verrà presentata oggi a L'Economia del Futuro, insieme alle linee guida pensate per le imprese per orientarle nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi.
Presentato a Ecomondo il nuovo Report 2021: evitata la CO2 di 10mila tratte aeree Roma-New York, risparmiata materia prima pari a 460 torri Eiffel.