Comunicati Stampa
In partenza a Benevento la sperimentazione della Tarip (Tariffa puntuale sui rifiuti), un progetto elaborato con il supporto tecnico del CONAI.
I benefici diretti del riciclo in Italia nel 2019 hanno superato il miliardo di euro in valore economico. Lo rende noto CONAI che, insieme alla Fondazione Sviluppo Sostenibile, ha presentato i risultati generati dall’attività del sistema consortile.
CONAI e Regione Calabria hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti di imballaggio con l'obiettivo di potenziare lo sviluppo e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio regionale.
A quattro aziende i premi più importanti del palmarès: hanno reso più green i loro imballaggi con risparmi di CO₂ ed acqua almeno del 50%.
L’obiettivo della Settimana è sensibilizzare e coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, associazioni, scuole e imprese sui temi della riduzione dei rifiuti. Ad oggi sono quasi 3.500 le azioni registrate nel nostro Paese.
in occasione dell’edizione 2020 di Comuni Ricicloni all’Ecoforum di Legambiente, CONAI ha assegnato il premio "Teniamoli d’occhio" a due EDA campani: l’Ente di Ambito di Caserta e quello di Salerno.
I Consorzi italiani per il riciclo degli imballaggi presentano "Trash", un divertente film di animazione che narra la vicenda di un’atipica squadra di imballaggi che, diventati “rifiuti”, cerca una seconda vita.
Esce al cinema, con il sostegno di CONAI e Consorzi, il film d'animazione Trash, un adventure movie per i più piccoli che unisce divertimento e mission educativa, con protagonisti i rifiuti di imballaggio.
Su richiesta dei consorzi Ricrea, Corepla e Coreve, il CdA CONAI ha deliberato un aumento del contributo ambientale, utilizzato per finanziare le attività di raccolta e valorizzazione dei rifiuti di imballaggio.
Continuano gli appuntamenti con il Green City Network, Fondazione Sviluppo Sostenibile, CONAI: esaminata la gestione circolare dei rifiuti in 7 Regioni del Sud Italia e 31 città.