Risultati
Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, 10 milioni e 400mila hanno trovato una seconda vita. Il recupero totale ha raggiunto l’80,5%. Lo rende noto CONAI nella sua nuova Relazione Generale consuntiva.
CONAI annuncia i dati nazionali del Programma Generale di Prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Cresce l’immesso al consumo, ma il riciclo tiene: 10 milioni e 550mila tonnellate di pack hanno una seconda vita.
Il Consorzio, garante per l’Italia del raggiungimento degli obiettivi di riciclo degli imballaggi imposti dall’Unione Europea, arriva al giro di boa forte di risultati che mettono l’Italia in una posizione di leadership in Europa nel settore dell’economia circolare.
Lunedì 28 marzo dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati, si svolgerà l'evento di presentazione dei 25 anni di attività del Consorzio: "La storia e il ruolo nella transizione ecologica del Sistema CONAI".
Pubblicato il “Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio” contenente le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per il biennio 2021-2022.
Presentato a Ecomondo il nuovo Report 2021: evitata la CO2 di 10mila tratte aeree Roma-New York, risparmiata materia prima pari a 460 torri Eiffel.
Martedì 20 luglio alle ore 10:30 si svolgerà il webinar CONAI in collaborazione con Ricicla Tv per raccontare i nuovi risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio e per riflettere su un futuro sostenibile fatto di prevenzione e formazione.
L’Italia ricicla. Pubblicati i dati CONAI a consuntivo 2020: nonostante la pandemia, una crescita dei risultati di riciclo che supera i 3 punti percentuali rispetto al 2019.
CONAI: il COVID non frena la filiera. Nel 2020 riciclato il 71% degli imballaggi. Un quantitativo pari 9 milioni di tonnellate, +1% rispetto al 2019, nonostante la pandemia abbia fatto crollare l’immesso al consumo. Atteso il 71,4% (9,5 milioni di tonnellate) a fine 2021
Disponibile la Relazione generale 2019, con i dati a consuntivo di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, ed il Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, con le previsioni per il prossimo triennio.