Notizie
In evidenza
Al via la nona edizione del “Bando CONAI che premia le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2020-2021. Candidature aperte fino al 29 aprile.
E' stato approvato lo statuto di “Biorepack - Consorzio Nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile”, che si colloca all’interno del sistema CONAI come nuovo consorzio di filiera per la gestione a fine vita degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.
Recenti
Il nuovo Statuto consortile è stato approvato con decreto ministeriale lo scorso aprile e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di giugno.
Previsto dalla Legge 29 giugno 2022 l'obbligo per i produttori e gli utilizzatori di assicurare la copertura dei costi di raccolta differenziata e di gestione dei rifiuti di imballaggio da loro prodotti, valido per tutte le realtà aderenti a un sistema EPR.
Enti pubblici, imprese, scuole, associazioni, cittadini. Un riconoscimento all’Italia sostenibile, per gli Obiettivi Agenda ONU 2030. 12 categorie, tra cui quella su "Economia circolare" sostenuta da CONAI..
Durante il webinar saranno presentate le Linee Guida che CONAI ha redatto sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia.
A dirlo è uno studio della Bocconi e del Wuppertal Institut, presentato a Bruxelles. Da noi riciclare gli imballaggi è meno costoso che in Stati come Germania, Spagna e Francia.
È stato firmato alla Reggia di Caserta il protocollo d’intesa fra CONAI, Comune di Caserta e Museo del MiC per l’avvio di un progetto sperimentale di riorganizzazione della raccolta differenziata presso il complesso monumentale.
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 8638/2022, consolidando il proprio orientamento, ha riconosciuto la natura di imballaggio del film protettivo adesivo.
CONAI – valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei Consorzi Ricrea, Cial, Comieco, Corepla e Coreve – ha stabilito una nuova diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro.
Presentato a Bruxelles uno studio della Bocconi e del Wuppertal Institut, promossa da CONAI e supportato da Expra: "Screening the efficiency of packaging waste in Europe". L’Italia? Ricicla di più e a costi inferiori.
Presso la stazione marittima di Napoli tre giornate di incontri dibattiti, mostre, laboratori, orientamento per un Sud faro nella transizione ecologica del Paese.