Comunicati Stampa
Si è svolto il secondo Workshop sulla “Gestione circolare dei rifiuti nelle città e le nuove direttive europee” organizzato dal Green City Network, iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, in collaborazione con CONAI.
Per approfondire la gestione circolare dei rifiuti nelle Regioni del nord, si è svolto il primo di 4 Workshop che attraverseranno l’Italia da nord a sud “Gestione circolare dei rifiuti nelle città e le nuove direttive europee” organizzato dal Green City Network, iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, in collaborazione con CONAI.
Numeri in crescita nonostante il lockdown per il progetto scuole CONAI: 1.500 elaborati da 133 scuole di tutta Italia, ispirati allo spettacolo teatrale Dipende da noi. Ai primi posti, una classe di Gignese (VB) e una classe di Settimo San Pietro (CA).
Eletto all’unanimità dal nuovo Consiglio di Amministrazione di CONAI, che aveva già designato i nuovi consiglieri del Consorzio lo scorso 6 luglio a Milano in occasione dell’Assemblea annuale.
Secondo i dati contenuti nel nuovo Programma Generale di Prevenzione, i quantitativi a riciclo crescono del 3,1% rispetto al 2018 e il recupero totale sfiora l’81%.
Le aziende che vogliono partecipare l’edizione 2020 del Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare avranno più tempo per iscriversi. Le candidature, infatti, resteranno aperte fino al 30 giugno 2020.
Al via il progetto formativo Green Jobs 2020: aiuterà 80 laureati della Basilicata a trovare lavoro nel settore dell’economia circolare. Candidature aperte fino al 16 giugno.
L'edizione 2020, dedicata alla pace, si terrà dal 3 al 10 settembre lungo un percorso di 420 Km che va da Cortina D’Ampezzo a Trieste, per sensibilizzare i cittadini contro l'abbandono dei rifiuti.
CONAI, prima stima 2019: in Italia avviato a riciclo il 71,2% degli imballaggi. Si tratta di oltre 9 milioni e mezzo di tonnellate: superato il 65% richiesto dall’Unione Europea al 2025. Il recupero complessivo è superiore all’82% dell’immesso al consumo.
Il Consiglio di amministrazione CONAI, valutate le richieste dei consorzi di filiera Comieco e Coreve, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale per gli imballaggi in carta e in vetro.