Comunicati Stampa
Il premio è stato consegnato alla regista Sophie Farkas Bolla ieri in occasione della cerimonia di premiazione. «Bellissimo vedere i ragazzi applaudire il film e percepire il loro amore per la Terra: il mio film ricorda a tutti che dobbiamo prendercene cura»
CONAI, dopo confronto con i Consorzi COMIECO, RILEGNO e COREVE, valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi, ha rimodulato nuovamente il contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta, legno e vetro.
Alla trentesima edizione del concorso promosso da Legambiente per la raccolta differenziata nei Comuni e sul territorio, il Consorzio premia il Comune di Salerno, la Reggia di Caserta e il Comune di Napoli con ASIA Napoli.
Eletto dal nuovo consiglio di amministrazione CONAI, che aveva già designato i nuovi consiglieri lo scorso 11 maggio a Roma, in occasione dell’assemblea annuale.
Secondo l’osservatorio di CONAI e GS1 Italy, sul 44,8% dei prodotti a scaffale in Italia sono già presenti le informazioni sul corretto conferimento in raccolta differenziata, come richiesto dalla normativa. Rappresentano più del 66% del totale delle confezioni vendute
Esce "Economia circolare – La sfida del packaging", un nuovo strumento di formazione promosso da CONAI ed edito da Franco Angeli, per studenti universitari e non solo.
In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo CONAI annuncia la prima previsione di risultati in Italia per l’anno in corso.
È il Bando "Ecopack" che CONAI dedica alle aziende “campioni” di design sostenibile. E taglia quest’anno il traguardo della decima edizione. Le imprese che hanno rivisto i loro imballaggi in chiave green hanno tempo fino al 28 aprile per candidarsi.
Dalla sinergia tra Conai, Comune di Caserta e Museo nasce un progetto di responsabilità condivisa per l'ambiente.
5 super-premi e altri 238 casi nel medagliere della nuova edizione del Bando per l’ecodesign. Grazie agli interventi green delle imprese vincitrici, risparmi dell’11% nei consumi idrici, del 22% nei consumi di energia e del 29% nell’emissione di CO2.