carta
Al via la fase sperimentale con nuova modulistica dichiarativa per gli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta, diversi da quelli idonei al contenimento di liquidi, a valori invariati di Contributo ambientale CONAI.
Sono disponibili le "Linee Guida per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi a prevalenza cellulosica", pubblicate anche sulla piattaforma http://www.progettarericiclo.com/.
Alle ore 11:00 ci sarà la diretta web di @RiciclaTv “Carta, tutte le novità dell'accordo ANCI-CONAI”. Interventi di CONAI, Comieco, Ministero Ambiente e ANCI.
A seguito della condivisione della parte generale del nuovo Accordo Quadro per la gestione dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico, ANCI, CONAI e Comieco hanno sottoscritto il nuovo Allegato Tecnico per i rifiuti di imballaggio cellulosico.
Le Linee guida per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi in carta sono disponibili per la consultazione pubblica sulla piattaforma Progettare Riciclo.
Il Consiglio di amministrazione CONAI, valutate le richieste dei consorzi di filiera Comieco e Coreve, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale per gli imballaggi in carta e in vetro.
Ricordiamo alle aziende Consorziate che è stata deliberata una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno che entrerà in vigore a partire dal nuovo anno.
A seguito di alcune segnalazioni sono state apportare precisazioni ed integrazioni alle tipologie di imballaggi in plastica e in carta interessate dalla diversificazione contributiva, in vigore dal 1° gennaio 2019.
Il Consiglio di Amministrazione CONAI ha deliberato l’introduzione del contributo diversificato per alcuni imballaggi in carta e l’evoluzione della diversificazione per gli imballaggi in plastica.
l Consiglio di Amministrazione CONAI, sentito il parere dei Consorzi di Filiera, ha deliberato la rimodulazione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro.