Notizie
CONAI, in collaborazione con gli Atenei di Bergamo e Brescia e dell’Università Cattolica – Alta Scuola per l’Ambiente, promuove il Corso di formazione “Green Jobs 2022: gestire i rifiuti nell'economia circolare" per i giovani che non abbiano compiuto 30 anni. Iscrizioni aperte fino al 6 dicembre 2023.
Dal 7 al 10 novembre CONAI sarà presente a Rimini ad Ecomondo, the Green Technology Expo, con uno spazio espositivo al Padiglione B1 e con diversi appuntamenti nei convegni.
Dal 24 al 26 ottobre si svolgerà a Genova la consueta assemblea dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. CONAI, che da sempre lavora insieme ai sindaci e a contatto con il territorio, interverrà in un convegno alle ore 12:00.
Prosegue anche nel 2023 la collaborazione tra il Green City Network promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e CONAI, finalizzata ad aggiornare le città italiane sull’andamento della gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali.
Sono ancora aperte le candidature per partecipare al corso di formazione “Green Jobs 2023: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica” per giovani laureati siciliani. Prorogata la scadenza del Bando al 27 Luglio.
CONAI parteciperà alla alla X Conferenza Nazionale per premiare i Comuni che si sono distinti nei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.
Il 28 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si terrà il seminario "Economia circolare & packaging. Quali prospettive per i Green Jobs" al Politecnico di Milano per presentare il libro promosso da CONAI ed edito da Franco Angeli.
Il Consorzio interviene il 27 maggio alle ore 15:00 nel panel “L’economia circolare nuova frontiera della competitività italiana”. Presente al Fuori Festival anche con la mostra fotografica "Rinascimento per l'ambiente".
Cento studenti dell’Università di Milano Bicocca in aula per dibattere di sostenibilità, in vista di un futuro lavoro nel settore della green economy.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12458/2023 ha definito una controversia relativa all’identificazione della natura di imballaggi terziari di una specifica tipologia di beni: i grandi contenitori.