Riciclo
Tecnoalimenti, in collaborazione con CONAI, lancia l’innovativa App di realtà aumentata applicata al packaging.
CONAI rende note le prime previsioni per il 2020 che parlano di un ulteriore incremento nei quantitativi di rifiuti di imballaggio recuperati.
CONAI pubblica il “Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio” contenente le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per il biennio 2020 e 2021.
La parte avviata a riciclo sfiora il 70%. Più di 57 milioni gli abitanti serviti grazie all’Accordo Quadro ANCI-CONAI per il ritiro della differenziata: un servizio per cui CONAI ha trasferito ai comuni italiani 561 milioni di euro.
CONAI ha redatto il Piano con le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per il biennio 2019 - 2020.
Presentato ad Ecomondo l'ultimo Rapporto di Sostenibilità CONAI "Gli imballaggi nell'economia circolare" con i benefici economici oltre che ambientali derivanti dalle attività di riciclo dei materiali di imballaggio.
Pubblicato sui profili social media del Consorzio, il video mostra i rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro, che possono trasformarsi e tornare vivere sotto nuove forme.
E' disponibile il documento "Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio" con le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per l’anno 2017 e 2018.
Il 14 dicembre prossimo a Roma verrà presentato l'ottavo rapporto su "L'Italia del riciclo", la pubblicazione che fornisce annualmente un quadro complessivo ed aggiornato sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese.
Si è svolto il 3 ottobre all’Università Bocconi di Milano il convegno “La transizione ad una circular economy e il futuro del riciclo degli imballaggi in Italia”, organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, CONAI, IEFE-BOCCONI ed ENEA.