Risultati
Pubblicato il “Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio” contenente le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per il biennio 2021-2022.
Presentato a Ecomondo il nuovo Report 2021: evitata la CO2 di 10mila tratte aeree Roma-New York, risparmiata materia prima pari a 460 torri Eiffel.
Martedì 20 luglio alle ore 10:30 si svolgerà il webinar CONAI in collaborazione con Ricicla Tv per raccontare i nuovi risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio e per riflettere su un futuro sostenibile fatto di prevenzione e formazione.
L’Italia ricicla. Pubblicati i dati CONAI a consuntivo 2020: nonostante la pandemia, una crescita dei risultati di riciclo che supera i 3 punti percentuali rispetto al 2019.
CONAI: il COVID non frena la filiera. Nel 2020 riciclato il 71% degli imballaggi. Un quantitativo pari 9 milioni di tonnellate, +1% rispetto al 2019, nonostante la pandemia abbia fatto crollare l’immesso al consumo. Atteso il 71,4% (9,5 milioni di tonnellate) a fine 2021
Disponibile la Relazione generale 2019, con i dati a consuntivo di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, ed il Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, con le previsioni per il prossimo triennio.
Secondo i dati contenuti nel nuovo Programma Generale di Prevenzione, i quantitativi a riciclo crescono del 3,1% rispetto al 2018 e il recupero totale sfiora l’81%.
CONAI, prima stima 2019: in Italia avviato a riciclo il 71,2% degli imballaggi. Si tratta di oltre 9 milioni e mezzo di tonnellate: superato il 65% richiesto dall’Unione Europea al 2025. Il recupero complessivo è superiore all’82% dell’immesso al consumo.
CONAI rende note le prime previsioni per il 2020 che parlano di un ulteriore incremento nei quantitativi di rifiuti di imballaggio recuperati.
Presentati i dati della decima edizione dell'Italia del Riciclo 2019, il rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unicircular, in collaborazione con CONAI.