aziende
Avviata la 15° edizione del Premio Sviluppo Sostenibile assegnato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo - Italian Exhibition Group. Scadenza per invio della propria candidatura: 30 Giugno 2025
600.000 euro per premiare chi innova nel segno dell’ecodesign: le imprese che hanno ridisegnato i loro imballaggi in chiave green hanno tempo fino al 30 aprile per candidarsi. Poi saranno due comitati tecnici e uno strumento di LCA semplificato a scegliere i vincitori.
CONAI pubblica la nuova “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2025″, contenente tutte le informazioni e le indicazioni per le imprese consorziate, compresa la modulistica, per gestire gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI.
Si svolgerà alla Triennale di Milano nel contesto de L'Economia del futuro, organizzato dal Corriere della Sera.
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo - IEG istituiscono la 14^ Edizione del Premio destinato a imprese ed enti che si siano particolarmente distinti per eco-innovazione. Istituito per la prima volta il Premio Start up per gli imballaggi, in collaborazione con CONAI.
Al via l’undicesima edizione del “Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2022-2023.
Il termine per la presentazione delle richieste di rimborso e/o esenzione del contributo ambientale Conai scadrà il 29 febbraio 2024.
Disponibile la nuova "Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2024", contenente tutte le informazioni e la modulistica per gestire gli adempimenti relativi al CAC.
Parteciperà con un intervento all'interno del panel sulla Circular Economy il 21 aprile e nel Demo Day del 22 aprile, con le 10 migliori innovazioni del Sud Italia nell'ambito dell'economia circolare, selezionate tra startup e progetti di ricerca.
L’obiettivo dell’incontro è presentare alle aziende un approfondimento dedicato alle novità introdotte dalla Guida Conai 2023. Prevista un'ampia sessione di domande e risposte.