Riciclo
Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato. Ossia circa 10 milioni e 700.000 tonnellate su un totale di oltre 13 milioni e 950.000 tonnellate. Una crescita di circa un punto percentuale rispetto al risultato 2023, quando le tonnellate di imballaggi riciclati sfioravano i 10 milioni e mezzo.
Oggi, 18 marzo, è la Giornata Mondiale del Riciclo. Come da tradizione, CONAI annuncia la prima previsione di riciclo in Italia per l’anno in corso.
600.000 euro per premiare chi innova nel segno dell’ecodesign: le imprese che hanno ridisegnato i loro imballaggi in chiave green hanno tempo fino al 30 aprile per candidarsi. Poi saranno due comitati tecnici e uno strumento di LCA semplificato a scegliere i vincitori.
"L'Europa e l'industria del riciclo" questo il titolo della Conferenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con CONAI, che si svolgerà a Milano il 13 dicembre.
È il volume d’affari che la generazione dei materiali riciclati grazie al sistema CONAI ha reso possibile: lo rivela una nuova ricerca di The European House Ambrosetti.
Dal 5 all'8 novembre CONAI sarà presente alla Fiera di Rimini con diversi appuntamenti convegnistici.
Le tonnellate di rifiuti di imballaggio riciclate in Italia sono 10 milioni e 470mila, pari al 75,3% dell’immesso al consumo. Superati gli obiettivi europei al 2030. Lo annuncia CONAI nella nuova Relazione generale.
CONAI: nel 2024 il riciclo degli imballaggi sfiorerà il 75%.
Al via l’undicesima edizione del “Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2022-2023.
Il tradizionale appuntamento con la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con CONAI, si svolgerà presso la sede del Corriere della Sera.