Milano, 30 ottobre 2025 – Il Consiglio d’amministrazione CONAI, dopo un confronto con il consorzio Biorepack, ha deliberato una rimodulazione del Contributo ambientale per gli imballaggi in bioplastica compostabile: dal 1° luglio 2026 il valore passerà da 130 €/t a 246 €/t.
Il valore del CAC per gli imballaggi in bioplastica compostabile era stato più che dimezzato negli ultimi tre anni e oggi deve essere rivisto, nel rispetto della policy consortile di conseguire l’equilibrio tra entrate e uscite, mantenendo un livello adeguato di riserve.
Per quanto riguarda gli imballaggi in plastica, competenza di Corepla, come annunciato lo scorso giugno il Contributo ambientale per i pack di fascia B1.2 tornerà a 228 €/t dal 1° gennaio 2026.
Sempre dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore gli aggiornamenti delle liste degli imballaggi in plastica nelle diverse fasce contributive, a seguito delle richieste di spostamento pervenute dalle aziende, direttamente o tramite le associazioni. All’esito degli approfondimenti svolti da CONAI e Corepla, alcune tipologie di imballaggi in plastica saranno ricollocate in altre fasce e in particolare:
- cappucci e liner per octabin per usi industriali: da fascia A2 a fascia A1.1;
- coperchi per casse industriali: da fascia B2.2 a fascia A1.1;
- tappi per taniche con capacità oltre 5 litri: da fascia B2.2 a fascia A1.1;
- fogli/copertine copricassette in PE: da fascia B2.2 a fascia A2;
- tappi per taniche con capacità fino a 5 litri: da fascia B2.2 a fascia B1.1;
- etichette applicate a contenitori in HDPE: da fascia B2.2 a fascia B1.1;
- bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET opachi ed etichette applicate a contenitori in PET: da fascia B2.2 a fascia B1.2;
- coperchi in PP per contenitori in PP: da fascia B2.2 a fascia B2.1;
- vaschette XPS multistrato: da fascia C a fascia B2.3;
- sacchi a rete/retine per ortofrutta con elementi accessori in PE e/o PP: da fascia C a fascia B2.3.
Nelle liste sarà precisato che gli imballaggi/accessori in PVC e gli imballaggi con carbon black ostacolano la selezione e il riciclo: vanno quindi sempre in fascia C. Sarà data anche la nuova definizione di “capacità” di alcuni contenitori. Queste modifiche sono volte a rafforzare l’approccio al design for recycling, sempre più importante in vista dei nuovi obiettivi previsti dal PPWR.
Le liste aggiornate saranno disponibili a breve sul sito CONAI.
Le rimodulazioni previste per l’anno 2026 avranno effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni, riassunti in tabella:
| Procedura | Fino a dicembre 2025 | Da gennaio 2026 | Da luglio 2026 |
| Forfettaria “per tara” – €/t | 106,00 | 109,00 | 110,00 |
| Semplificata “a valore” (prodotti alimentari) – % | 0,16 | 0,19 | 0,19 |
| Semplificata “a valore” (prodotti NON alimentari) – % | 0,08 | 0,10 | 0,10 |
I nuovi valori delle altre procedure semplificate saranno a breve disponibili sul sito CONAI e comunicati ai consorziati interessati.