Studi e ricerche
La strategia per l’economia circolare persegue l’obiettivo di una crescita sostenibile che coinvolge tutti gli anelli della filiera: produzione, distribuzione, consumo e fine vita dei beni.
La completa transizione verso un’economia che sa rigenerarsi richiede pertanto un lavoro di squadra che parte proprio dalla progettazione, dove si definisce la gran parte degli impatti che i prodotti avranno durante il loro ciclo di vita. È in questa fase infatti che si determina la possibilità per un bene di essere riutilizzato, riciclato, riparato o riusato per altre applicazioni.
Alla fase di progettazione segue quella del consumo attraverso sistemi virtuosi che vedono coinvolti operatori economici, come ad esempio i sistemi di riutilizzo, oppure direttamente i consumatori finali, responsabili delle scelte di acquisto.
Proprio i cittadini continuano a essere responsabili, insieme ai Comuni, della corretta gestione del bene quando diventa rifiuto, rappresentando quindi il primo tassello della filiera del riciclo attraverso il corretto conferimento dei prodotti a fine vita, di cruciale importanza affinché i rifiuti possano diventare nuovamente risorsa.
Questo non sarebbe possibile senza la restante filiera del riciclo e quindi tutto l’apparato industriale che trasforma i rifiuti in nuove risorse da immettere in nuovi processi produttivi. Tale sistema supporta il mercato del riciclo, essenziale per lo sviluppo dell’economia circolare.
CONAI promuove e sostiene diversi studi e ricerche sull’economia circolare, con l’obiettivo di indagare, attraverso studi di settore o di carattere più generale, a che punto siamo e cosa occorre fare per rendere la filiera sempre più circolare.
Produzione sostenibile
- “Le azioni di prevenzione sugli imballaggi nel settore della detergenza”: Ricerca_CONAI_Assocasa_2018_Detergenza
- “Futuro Comune – Innovazione, bellezza e sostenibilità”: CONAI_Futuro_Comune_def
- “Pensare Circolare – risorse e idee per la sostenibilità”: Pensare_Circolare_CONAI_2019
- Indagine sul riuso creativo: Indagine_Riuso_Creativo
- Studio sulla quantificazione degli impatti ambientali correlati alle misure di prevenzione dei rifiuti di imballaggio: Studio_quantificazione_impatti_prevenzione
Riutilizzo
Indagini e approfondimenti:
- Mappatura degli imballaggi riutilizzabili in Italia: Mappatura_Riutilizzo
- Indagine sulle pratiche di riutilizzo dei pallet in legno di proprietà delle aziende utilizzatrici: Relazione_Riutilizzo_pallet
- Indagine sulle dinamiche di mercato delle bombole di CO2 ricaricabili per gasatori domestici: Relazione_Riutilizzo_bombole_CO2
- Indagine sulle pratiche di riutilizzo delle interfalde in plastica: Relazione_Riutilizzo_interfalde
- Approfondimenti su alcune tipologie di imballaggi riutilizzabili: Schede_approfondimento_riutilizzo
Studi LCA:
- Valutazione LCA della pratica di riutilizzo delle bottiglie in vetro a rendere (VAR) per la distribuzione di acqua minerale: Relazione_LCA_riutilizzo_VAR
- Valutazione LCA della pratica di riutilizzo delle cisternette multimateriale: Relazione_LCA_ riutilizzo_cisternette_multimateriale
- Valutazione LCA della pratica di riutilizzo delle cassette a sponde abbattibili per il settore ortofrutticolo: Relazione_LCA_riutilizzo_cassette_plastica
- Valutazione LCA della pratica di riutilizzo dei fusti in acciaio per prodotti chimici e petrolchimici: Relazione_LCA_riutilizzo_fusti_acciaio
Consumo
- Progetto “Sviluppare la green economy facendo leva sulle tendenze di acquisto”: Progetto SCELTA_2020
Mercato del Riciclo
- L’Italia del Riciclo 2019
- Green Report Symbola
- La gestione dei rifiuti nelle città e le nuove direttive sull’economia circolare. Rapporto Nord Italia: Rapporto_Nord_Italia_Nuove_Direttive_gestione_rifiuti_città
- La gestione dei rifiuti nelle città e le nuove direttive sull’economia circolare. Rapporto Centro Italia: Rapporto_Centro_Italia_Nuove_Direttive_gestione_rifiuti _città
- La gestione dei rifiuti nelle città e le nuove direttive sull’economia circolare. Rapporto Sud Italia: Rapporto_Sud_Italia_Nuove_Direttive_gestione_rifiuti_città
- La gestione dei rifiuti nelle città e le nuove direttive sull’economia circolare. Rapporto Regione Sicilia: Rapporto_Regione_Sicilia_Nuove_Direttive_gestione_rifiuti_città
Prevenzione Locale
- Osservatorio Prevenzione Locale – “L’approccio degli Enti Locali al tema della prevenzione dei rifiuti”: Osservatorio_sulla_prevenzione_locale