Entrata in vigore e obiettivi

Quando entrerà in vigore?

Il 22 gennaio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento (UE) n. 40/2025 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation – PPWR).

Il Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio è entrato in vigore l’11 febbraio 2025 ma le sue disposizioni si applicheranno a partire dal 12 agosto 2026. 

Qual è lo scopo del Regolamento?

Frutto di un articolato iter legislativo a livello europeo, il Regolamento introduce un quadro normativo profondamente rinnovato, volto a rafforzare la sostenibilità, l’efficienza e la gestione del settore degli imballaggi e dei relativi rifiuti in tutti gli ambiti di utilizzo.

Tra i macro-obiettivi del Regolamento si evidenziano:

  • Prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio e ridurne la quantità
  • Evitare e limitare lo spreco di imballaggi, anche incentivando sistemi di riutilizzo e ricarica
  • Garantire che, entro il 2030, tutti gli imballaggi all’interno del mercato dell’UE possano essere riciclati in modo economicamente sostenibile
  • Incrementare l’impiego di plastica riciclata all’interno degli imballaggi in modo sicuro promuovendo così il mercato delle materie prime seconde

Le nuove regole previste includono tra l’altro:

  • Restrizioni su determinati imballaggi in plastica monouso, come quelli per frutta e verdura di peso inferiore a 1,5 kg o per porzioni individuali di condimenti nei servizi di ristorazione
  • Obbligo di minimizzare peso e volume degli imballaggi, limitando il più possibile gli spazi vuoti
  • Introduzione di obiettivi vincolanti per il 2030 e il 2040 relativi al contenuto minimo di materiale riciclato negli imballaggi in plastica
  • Possibilità per i clienti di utilizzare contenitori propri nelle attività di asporto, senza costi aggiuntivi
  • Limitazioni alle sostanze considerate preoccupanti, come i PFAS, con soglie precise per la loro presenza negli imballaggi