Risultati
Secondo i dati a consuntivo pubblicati nell’ultimo programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, nel 2022 l’Italia ha avviato a riciclo il 71,5% dei rifiuti di imballaggio in Italia su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo. Una percentuale in linea con l’anno precedente e un risultato che supera abbondantemente il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati membri entro il 2025.
Anche l’immesso al consumo nazionale rimane sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente: circa 14 milioni e mezzo di tonnellate.
I 10 milioni e 400mila di imballaggi avviati a riciclo sono un risultato raggiunto per il 47% grazie al lavoro dei Consorzi di filiera del sistema CONAI, per il 51% grazie ai riciclatori indipendenti e per il restante 2% grazie all’operato dei sistemi autonomi.
Sommando ai numeri del riciclo quelli del recupero energetico, che usa i rifiuti di imballaggio come combustibile alternativo per produrre energia, il totale di imballaggi recuperati sale a 11 milioni e 700mila tonnellate, pari all’80,5% dell’immesso al consumo (+0,3% rispetto al 2021).
I dati nazionali non potrebbero essere così positivi se non fosse per il lavoro portato avanti da CONAI con i Comuni italiani tramite l’accordo nazionale con ANCI, che permette di intercettare i flussi dalla raccolta urbana, oltre che con una rete di 649 piattaforme di rigenerazione, riparazione e riciclo che si occupa di imballaggi commerciali e industriali, in accordo con i Consorzi di filiera.
Nel 2021 sono stati 7.655 i Comuni che hanno stipulato almeno una convenzione con il sistema consortile, con una fetta di popolazione servita pari al 99% degli Italiani.
Per coprire i maggiori costi che i Comuni sostengono nel ritirare i rifiuti in modo differenziato nel 2021 il sistema CONAI ha riconosciuto alle amministrazioni locali del Paese quasi 688 milioni di euro.
440 milioni, invece, sono stati destinati dal sistema alla copertura dei costi per attività di trattamento, riciclo e recupero.
Scarica l’abstract del PGP CONAI 2023: Programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 2023 - Abstract
Scarica la versione integrale del PGP CONAI 2023 con la relazione generale consuntiva: Programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 2023