Food delivery sostenibile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Glovo, in partnership con Comieco, annuncia l’avvio del Protocollo Ambientale per il Riciclo, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli attori coinvolti nella filiera del delivery (dagli esercenti commerciali fino al cliente finale) sul corretto smaltimento dei materiali che compongono un ordine.

È il momento di voltare pagina

“Ambiente: è il momento di voltare pagina. La letteratura ambientale al tempo della transizione ecologica” è l’evento che ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico della manifestazione milanese sull’importanza di un sempre maggior numero di pubblicazioni sul tema, che hanno la straordinaria capacità di aiutare a creare e diffondere una nuova e diffusa coscienza ambientale nonché stimolare maggiore consapevolezza nelle persone attraverso la potenza delle storie e della narrativa.

Cartoline da Comieco

La storia della carta è intrecciata strettamente con quella dell’Italia: qui sono nate le prime cartiere del mondo occidentale, qui si sono sviluppate tecniche e saperi che hanno impattato sulla produzione culturale (cartacea) di mezzo mondo, qui siamo ai vertici in Europa per il riciclo di carta e cartone.

Premio Demetra 2021
Il Premio Demetra è il riconoscimento promosso da Comieco dedicato alla letteratura ambientale. L’obiettivo è quello di  dare visibilità e sostegno agli autori e agli editori indipendenti italiani che mettono l’ambiente e la sostenibilità al centro delle loro storie.
Le vie del cartone

L’iniziativa punta a sviluppare una maggiore attenzione all’ambiente e a migliorare la raccolta di cartone a livello locale tra i commercianti delle zone coinvolte della città di Bari.
Per una più corretta gestione del recupero degli imballaggi cellulosici, ai negozianti è stato richiesto di esporre i cartoni debitamente piegati all’esterno dei locali, senza scotch o punti metallici. Il servizio ha previsto una capillare informazione dei negozianti sugli orari e le modalità.

Ridere fa bene

Tra radio, tv, quotidiani e web e social, Giovanni Storti e Giacomo Poretti ricordano le regole della buona raccolta di carta e cartone: i due comici con la loro consueta ironia, interpretano “Vicini di carta” con gag divertenti che mettono in evidenza piccole attenzioni che danno al riciclo la giusta qualità.

Ridere fa bene

Tra radio, tv, quotidiani e web e social, Giovanni Storti e Giacomo Poretti ricordano le regole della buona raccolta di carta e cartone: i due comici con la loro consueta ironia, interpretano “Vicini di carta” con gag divertenti che mettono in evidenza piccole attenzioni che danno al riciclo la giusta qualità.

Non t’incartare nella raccolta differenziata

Con il nome “Non t’incartare” la campagna richiama tanto alla carta quanto a un modo di dire che rimanda al non confondersi: l’obiettivo dei Comuni e Gestori aderenti, infatti, è ribadire e sottolineare che nel Comune di Battipaglia i cartoni per le bevande vanno differenziati insieme a plastica e metalli. “Non t’incartare” è anche altro: scopo dell’iniziativa, oltre alla sensibilizzazione sul corretto conferimento dei rifiuti, è quello di coinvolgere le comunità territoriali in attività e occasioni di confronto.

Sulla carta siamo tutti bravi

Per ribadire l’importanza del riciclo di carta e cartone come gesto responsabile e fondamentale per alimentare una filiera circolare e virtuosa, Comieco – in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima, lancia la Paper Week: una settimana di appuntamenti digitali pensati per approfondire i diversi aspetti legati al mondo del riciclo di carta e cartone e mostrare a grandi e piccoli cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata attraverso un tour guidato negli impianti della filiera di carta e cartone con RicicloAperto virtuale.

Sulla carta siamo tutti ambientalisti

Per ribadire l’importanza del riciclo di carta e cartone come gesto responsabile e fondamentale per alimentare una filiera circolare e virtuosa, Comieco – in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima, lancia la Paper Week: una settimana di appuntamenti digitali pensati per approfondire i diversi aspetti legati al mondo del riciclo di carta e cartone e mostrare a grandi e piccoli cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata attraverso un tour guidato negli impianti della filiera di carta e cartone con RicicloAperto virtuale.