Progettazione degli imballaggi

Cosa cambia per la progettazione degli imballaggi con il Regolamento UE 2025/40?

Ecco le principali novità per la progettazione degli imballaggi introdotte dal Regolamento 2025/40 che fanno riferimento alle nuove prescrizioni di sostenibilità e di etichettatura:

  • Prescrizioni per le sostanze contenute negli imballaggi (art.5)
  • Imballaggi riciclabili (art.6)
  • Contenuto minimo di materiale riciclato negli imballaggi di plastica (art. 7)
  • Materie prime a base biologica negli imballaggi in plastica (art.8)
  • Imballaggi compostabili (art. 9)
  • Riduzione al minimo degli imballaggi (art. 10)
  • Imballaggi riutilizzabili (art. 11)
  • Etichettatura dell’imballaggio (art. 12)

In questa sezione è inoltre possibile consultare il vademecum di ricognizione normativa che sintetizza le principali prescrizioni di sostenibilità degli imballaggi previste dal Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR).

Il documento, frutto di un lavoro condiviso, costituisce uno strumento operativo a supporto di imprese e associazioni per l’adeguamento normativo e permette di comprendere quali sono le aree di intervento prioritarie per l’adeguamento alla nuova cornice regolatoria.

Per visualizzare il documento, clicca qui

Per consultare la sezione dedicata alle FAQ relative al Regolamento (UE) 2025/40, clicca qui