Tutte le FAQ di Conai
Le capsule e cialde di caffè o altre bevande saranno soggette all’obbligo di compostabilità?
Per le unità monodose non permeabili, la compostabilità è a discrezione di ogni Stato membro al ricorrere.
– Secondo l’art. 3, par. 1, lett. f), rientrano nella definizione di imballaggio “la bustina per tè, cialda per caffè o bustina per altre bevande permeabili o unità monodose che è morbida dopo l’uso e che contiene tè, caffè o altre bevande e che è destinata ad essere utilizzata e smaltita insieme al prodotto;”. Su tali articoli, l’art.9 del Regolamento prevede che, entro il 12 febbraio 2028, tali imballaggi dovranno essere compostabili in condizioni di compostaggio industriale. Gli Stati membri potranno anche richiedere la compatibilità con il compostaggio domestico, se previsto dalle normative nazionali.
– Per quanto riguarda le unità monodose non permeabili (art. 3, par.1, lett. g), la compostabilità non è obbligatoria a livello UE, ma può essere richiesta dagli Stati membri, a condizione che esistano sistemi di raccolta e trattamento adeguati per i rifiuti organici.
Bustine per tè, cialde per caffè o bustine per altre bevande permeabili o unità monodose monouso morbide dopo l’uso che contengono tè, caffè o altre bevande e che sono destinate ad essere utilizzate e smaltite insieme al prodotto sussiste un generale obbligo di compostabilità a partire dal 2028.
Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2025