Film ELABAG
Altri settori
Plastica
Il caso, presentato in maniera congiunta con l’azienda utilizzatrice BIOFLOR SRL, riguarda la sostituzione di un imballo big bag per il trasporto di terriccio con un nuovo sacco in polietilene, prodotto da Crocco Spa. Il nuovo imballaggio ha un peso inferiore di circa il 45% e permette, inoltre, di massimizzare la quantità di terriccio trasportabile per camion, passando da 22 pallet a 28. L’imballaggio precedente infatti, una volta riempito, tendeva a rigonfiarsi nella parte centrale fuoriuscendo dal perimetro del bancale. Infine, il nuovo imballaggio permette di comprimere maggiormente il terriccio. Ne consegue che, per singolo bancale, il contenuto di terriccio sia aumentato da 800 kg a 2000 kg.
Leve di prevenzione
Risparmio di materia prima
Ottimizzazione della logistica
Risultati
I risultati dell’analisi del ciclo di vita (LCA semplificata) dell’imballaggio, secondo tre indicatori ambientali: emissioni di CO₂, consumi energetici e consumi idrici.
CO2
Energia
H2O
Campo di applicazione:
800 Kg
Fonte:
Eco Tool CONAI