Comieco
2015
La carta e la guerra

A distanza di 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, Comieco propone una riflessione su quella che è stata definita la “documentalità”, ovvero una serie di scritti, simboli e oggetti in carta di quel periodo, che divennero un punto cardine dell’identità sociale ed individuale della nazione, ripercorrendo le varie forme in cui la carta divenne a quei tempi un supporto fondamentale nella costruzione del nuovo Stato italiano.

Dalla carta stampata (come i giornali di propaganda, i fumetti a tema bellico, le carte geografiche usate al fronte e gli imballaggi alimentari decorati con motti patriottici) a quella manoscritta (le lettere e le cartoline spedite da e verso il fronte, le testimonianze sul conflitto, i fogli di chiamata o congedo per i soldati), questi documenti divennero l’essenza dei legami sociali, ma anche una delle più importanti chiavi di lettura della storia contemporanea.

Comieco
2015